Nutrimento vero - La dieta estiva

Da “Angeli e germogli” di Paola Sassi

I mesi estivi sono caratterizzati, secondo il modello delle 5 trasformazioni e dall’energia del fuoco che coinvolge il cuore e l’intestino tenue.

Il cuore, il grande imperatore che coordina tutti gli organi, è un muscolo che coordina altri muscoli (le arterie).  Ha un’energia fortemente Yin e nei mesi caldi, magari in vacanza, il primo suggerimento per prendersene cura è l’esercizio fisico moderato.

Il modo ideale per farlo è incrementare leggermente la pulsazione del battito cardiaco e mantenerlo stabile per un tempo piuttosto breve.

Dicono che 30 minuti di camminata a passo sostenuto ogni giorno, siano sufficienti a mantenerlo in forma. Ma ogni esercizio che stimola l’elasticità e la flessibilità del corpo, va bene sia per il cuore che per il suo compagno intestino tenue, purchè sia armonioso e rilassato.

Alimenti

Per stimolare e sostenere l’elasticità,  la dieta semplice più adatta è a base di cereali integrali, legumi e verdure verdi dal sapore amaro, ricche di minerali come la rucola, tarassaco, crescione, rape, radicchio, così come scalogno, cipolla e cipollotti.

Fra le verdure di mare, sono ottime per la flessibilità, le alghe nori. Il cereale specifico per il cuore è il mais e anche la quinoa. Ma vanno bene anche gli altri purché integrali, dato che il processo di raffinazione depriva gli alimenti delle loro sostanze nutritive.

Yin

Una cosa da sottolineare è che, essendo l’estate già di per sé stessa un’energia molto Yin, è importante, nell’alimentazione equilibrarla con alimenti che non siano esclusivamente crudi (molto Yin anch’essi). Ad esempio preferire verdure appena scottate o saltate in padella per pochi minuti.

E’ vero che col caldo si desiderano soprattutto alimenti freschi e crudi, ma nel nostro organismo, è sempre indispensabile mantenere un equilibrio fra le diverse energie.

Se esagerassimo con un’energia eccessivamente Yin espansiva, potremmo risentirne poi in autunno sotto forma di raffreddori o abbassamenti del sistema immunitario.

E’ quindi meglio bilanciare la dieta. Usare anche piatti cotti. Cercando di non buttarsi a capofitto sulla frutta, che è anch’essa estremamente Yin, perché dolce.

Consideriamo che lo zucchero è uno degli avversari del cuore, ed il suo eccesso, si trasforma comunque in grasso.

Inoltre la verdura contiene forse anche più minerali della frutta.

Sono quindi consigliabili sia centrifughe che minestroni tiepidi, che conservano l’acqua di cottura dei vegetali, ricchissima di sostanze nutritive, da arricchire anche magari con il miso. Un vero e proprio toccasana per la flora intestinale, quindi indirettamente per tutto il sistema immunitario.

La medicina orientale ritiene che il sangue infatti si formi proprio nell’intestino tenue mentre quella occidentale attribuisce questo compito al midollo osseo.

Comunque sia il sangue è composto da ciò che viene assorbito dall’intestino tenue. Inoltre quest’ultimo è strettamente collegato al cervello, quindi una dieta cosiddetta “leggera” non potrà fare altro che alleggerire i nostri pensieri. Aprire il cuore a quella che è la sua più caratteristica espressione: La Gioia.